Rinascere dalle ceneri nasce dalla necessità di riprendere la distribuzione degli spettacoli costruiti durante la pandemia, che non hanno ancora avuto la possibilità di vedere la scena. Il tema della stagione, presente nitidamente in ogni spettacolo, descrive bene quello che sentiamo in questo momento: il bisogno di una ricostruzione, di una rinascita, di rialzarsi dalle ceneri che sono le difficoltà, il covid, la sovrapproduzione, la lontananza. Per questo proponiamo un cartellone vario che coinvolge 3 associazioni di produzione teatrale, con 6 spettacoli su 30 date, tra cui commedie, tragedie, drammi e teatro sperimentale.
BIGLIETTO A OFFERTA LIBERA
Nell’antica Grecia, chi non poteva permettersi di pagare l’ingresso agli spettacoli veniva rimborsato dallo Stato. Andare a teatro era visto come un diritto a propri, e per questo ci teniamo che chiunque, a priori, abbia la possibilità di seguire i nostri spettacoli. Pensiamo sia giusto lasciare al pubblico la scelta di quanto donarci, dopo aver visto i nostri lavori.
GLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE
Laomedonte, re di Troia, ha appena finito una guerra. Per festeggiare, promette di costruire un muro intorno alla città, rivolgendosi agli dèi e promettendogli i cavalli di Zeus. Ma l’avarizia di Laomedonte è il suo peggior difetto. Rispetterà la promessa?
COMMEDIA, per tutti
La giovane Antigone lotta per la giustizia contro suo zio, il re Creonte. Lui è un sovrano onesto, giusto, non regna per cattiveria ma per dovere, e cerca a tutti i costi di non condannare la nipote e anche di non perdere un figlio…
TRAGEDIA GRECA, sconsigliato ai bambini sotto ai 12 anni
Leggete mai la trama di uno spettacolo prima di andare a teatro? Questo spettacolo è un esperimento: fino a quando il pubblico non entrerà in sala, non saprà che cosa sta andando a vedere. Potremmo chiamarlo spettacolo al buio, dove la storia messa in scena è ignota al pubblico.
TEATRO SPERIMENTALE, per tutti
Uno spettacolo che porta sulla scena sentimenti universali. Amore, paura, odio, rimorso. Accompagnato dalle lettere del nipote Karl, La sinfonia del silenzio attraversa l’ultima sfida del celebre compositore Beethoven, costretto a fare i conti con le sue azioni negli ultimi giorni di vita.
DRAMMA, per tutti
Galileo Galilei grazie ai suoi studi sull’ottica costruisce un nuovo strumento: il telescopio, che gli consente di stravolgere la concezione del mondo celeste. Non tutti però sono disposti ad accettare i cambiamenti dello studioso che, oltre al cielo, rischia di sconvolgere l’ordine della Terra.
DRAMMA, per tutti
Cosa può fare la mente umana? Quanti misteri nasconde? E perché ne siamo tanto attratti quanto terrorizzati? Questo adattamento tratto dal romanzo di Robert L. Stevenson ci racconta come la paura possa trasportarci in una dimensione dove l’incubo e la realtà non sono poi così lontani.
HORROR/GOTICO, sconsigliato ai bambini sotto ai 12 anni
Aftalina è un’associazione no profit di giovani che opera nel settore della cultura. Nata come compagnia teatrale nel 2014, conta ad oggi 19 soci e circa 20 collaboratori. L’associazione gestisce una sala teatrale e realizza spettacoli ed eventi teatrali.